REGOLAMENTO INTERNO A.P.S.P. “RESIDENZA MOLINO” DI DRO
Durante il soggiorno all’interno dell’azienda gli ospiti e i loro familiari sono tenuti a adottare un comportamento decoroso e rispettoso dei diritti e della dignità di tutte le persone presenti e mantenere con il personale rapporti di reciproco rispetto, comprensione e collaborazione.
A seguito di comportamenti di palese incompatibilità con le regole di convivenza della struttura, con provvedimento del Direttore, l’ospite può essere dimesso dalla struttura.
Al residente affetto da demenza e/o non in grado di comprendere ed assumere decisioni riguardanti la propria salute deve essere assegnato l’amministratore di sostegno (ADS). La pratica deve essere attivata entro 3 mesi dall’ingresso, dai famigliari. La struttura provvede in autonomia ad inoltrare la richiesta al tribunale di competenza, superati i 3 mesi.
Il posto letto viene assegnato all’utente all’ingresso, dal Coordinatore dei servizi assistenziali, in stanza singola o doppia, in base alla disponibilità e alla richiesta.
Il posto assegnato può variare durante la permanenza in struttura per esigenze di convivenza, sicurezza e per necessità assistenziali e/o sanitarie, oppure per motivi organizzativi e/o strutturali, nonché su richiesta del residente stesso.
È possibile personalizzare la propria stanza, nel rispetto degli altri residenti, con oggetti di proprietà (soprammobili, fotografie, quadri ecc.) dalle dimensioni adeguate allo spazio.
Per ricevere informazioni o documentazione di carattere amministrativo si può contattare l’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) nei giorni feriali (dalle 9 alle 12.30 da lunedì a venerdì).
I documenti sanitari vengono rilasciati dall’URP previa richiesta con apposito modulo e seguente autorizzazione e/o redazione del Coordinatore sanitario;
L’infermiere può essere contattato telefonicamente esclusivamente per informazioni riguardanti lo stato di salute del residente, al mattino dalle 9.30 alle 10.30 o il pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30;
Il medico può essere contattato telefonicamente il martedì dalle ore 16.00 alle ore 16.30 e il mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 esclusivamente per informazioni di carattere sanitario. Riceve per colloqui, previo appuntamento concordato anticipatamente.
L’accompagnamento e il trasporto a visite specialistiche prescritte dal medico della struttura o appuntamenti per la nomina dell’ADS sono gratuiti e organizzati dalla struttura stessa previa condivisione con il famigliare di riferimento/ADS;
L’accompagnamento a visite specialistiche o prestazioni prenotate privatamente dal residente o dai suoi famigliari/ADS può essere effettuato con i mezzi della struttura secondo il tariffario;
Si sconsiglia di lasciare in dotazione ai residenti (soprattutto qualora non siano in grado di custodirli o gestirli autonomamente) oggetti di valore, gioielli, … La struttura non risponde in caso di smarrimento di tali oggetti.
Il residente o il famigliare/ADS possono, in qualunque momento, concludere il proprio soggiorno presso la struttura senza la necessità di preavviso anticipato.
All’interno della struttura è vietato fumare ai sensi della legge.
A tutela dei residenti, del personale e della loro privacy, è vietato fare foto o video all’interno degli spazi comuni della struttura.
Prima di procedere alla somministrazione di cibi o bevande portate dall’esterno è necessaria l’autorizzazione del personale sanitario; in ogni caso non si possono portare alimenti cucinati in casa.
Non possono essere somministrate ai residenti sostanze alcooliche;
I famigliari non possono somministrare farmaci o sostanze omeopatiche/farmaci alternativi ai residenti; non possono altresì rimuovere le medicazioni (es. cerotti, bendaggi, tutori, ...).
È vietato l’utilizzo in stanza di oggetti elettrici pericolosi quali ferro da stiro, bollitore, fornelletto elettrico, Possono essere utilizzati, previa autorizzazione, altri apparecchi elettrici (ad esempio poltrone elettriche, radio, …) a norma CE. La struttura non risponde di eventuali danneggiamenti o malfunzionamenti.