Vai menu di sezione

Residenza sanitaria assistenziale

La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) è una struttura nella quale, in forma residenziale, sono organizzati servizi socio-sanitari-assistenziali integrati a prevalente valenza sanitaria, per rispondere ai bisogni di persone non autosufficienti.

La Residenza Sanitaria Assistenziale dispone di 58 posti letto convenzionati con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (A.P.S.S.) di Trento per Ospitalità definitiva rivolta ad anziani non autosufficienti che per le loro condizioni psico-fisiche o sociali non possono essere assistiti a domicilio

La Residenza Sanitaria Assistenziale dispone di n. 02 posti letto per persone non autosufficienti a pagamento.

Come fare / Cosa fare

L'AMMISSIONE

L'ammissione in RSA è decisa dall'Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M.) del Distretto Alto Garda e Ledro. L'attivazione dell'U.V.M. avviene, previo "consenso informato" dell'interessato, da parte del medico curante o dei servizi sociali del comune o comprensorio o del medico ospedaliero. Ulteriori e dettagliate informazioni possono essere richieste all'Ufficio Relazioni con il Pubblico presso gli uffici amministrativi della struttura.

COLLOQUIO PRE-INGRESSO

Avviene di norma, almeno 24 ore prima dell'ingresso da parte del coordinatore dei servizi e dell'animatore e/o altre figure professionali della struttura.

Il colloquio pre-inserimento ha molteplici scopi tra i quali:

  • favorire una prima conoscenza tra le persone coinvolte;
  • presentare la struttura, l'organizzazione e la Carta dei Servizi;
  • avere dei dati utili sulla storia del residente coi quali poi poter interagire più facilmente e migliorare il servizio offerto;
  • compilare la scheda d'ingresso con i dati sanitari ed assistenziali dell'utente;
  • consegnare l'elenco della dotazione minima di biancheria;
  • consegnare eventuale documentazione amministrativa.
Note

L'entrata in struttura

La data e l'ora di ingresso in struttura vengono concordate nel corso del colloquio pre-ingresso.

Il nuovo residenteè invitato a portare con sé farmaci in uso, tessera sanitaria, fotocopia della carta d'identità e la documentazione sanitaria disponibile.

L'accoglimento viene di norma effettuato nei giorni feriali.

Può rendersi necessario nel corso della degenza in base alle mutate esigenze assistenziali effettuare, successivamente all'ingresso in struttura, dei cambi di stanza. L'équipe medico assistenziale si farà carico delle diverse necessità per limitare i disagi e migliorare il servizio offerto.

La vicinanza di parenti o amici è incoraggiata per affiancare il residente in particolari momenti di malessere e difficoltà o anche per accompagnare il proprio congiunto fuori della struttura in occasione di visite mediche o momenti di svago.

A richiesta del residente e dei famigliari è possibile il rientro a domicilio per un periodo della giornata o per più giorni, concordandolo preventivamente con la Direzione e l'équipe sanitaria.

Pubblicato il: Mercoledì, 02 Ottobre 2019 - Ultima modifica: Martedì, 10 Novembre 2020
torna all'inizio